Pilates per atleti? SI! Anche per i SUPER ATLETI!
Ottimizza le performance e previene gli infortuni.
Il PILATES è comunemente visto come un’attività leggera adatta soprattutto a chi comincia ad allenarsi.
ERRORE! Si tratta di un’attività modulare e profonda sulla muscolatura, in grado di preservare lo scheletro dallo stress di attività frenetiche, ed è quindi più che mai adatta per il raggiungimento di obiettivi atletici, anche più estremi, quando è praticato con attenzione e integrato nella preparazione fisico/atletica dello sportivo.
Il Pilates migliora le prestazioni nello sci, nell’atletismo e negli sport acquatici; aiuta ad avere maggiore grazia e consapevolezza del proprio corpo nella danza, nel pattinaggio artistico, nella ginnastica ritmica e artistica; è perfetto soprattutto per chi pratica sport asimmetrici come il tennis e il golf.
Ballerine, atleti, calciatori ed altri sportivi praticano costantemente Pilates. Esempi famosi? I giocatori del Milan lo fanno già da molti anni, a Milanello nelle stanze di MilanLab. Ed è proprio lì che, nel 2009, l’ha scoperto Florina Andreucci, ex maratoneta e moglie di Silvano Cotti, fisioterapista del Milan nel 2009.
Anche la nuotatrice Therese Alshammar, che ha stabilito fra gli altri il record della prima donna nuotatrice ad avere partecipato a sei Olimpiadi consecutive, pratica il Pilates e sostiene che “è ciò che la tiene in cima (meglio sarebbe dire a galla..)”.
Praticando sport, soprattutto agonistico, i traumi e gli incidenti sono dietro l’angolo, e, come spesso accade, gli infortuni sono causati da un mancato controllo del proprio corpo. Il Pilates aiuta soprattutto in questo: avere una maggiore consapevolezza dei gesti motori, anche con i ritmi più frenetici durante una performance sportiva. Per questo è consigliato agli atleti come allenamento integrativo che completa la preparazione all’attività agonistica ed anche come riabilitazione dopo eventi traumatici o nella prevenzione di incidenti e lesioni, e per velocizzarne il rinvigorimento di tono muscolare, forza e flessibilità.
Il Pilates è fondamentale per rinforzare la muscolatura lombo-pelvica e addominale e quella più “profonda”, con la conseguenza di stabilizzare il bacino e distribuire correttamente i carichi di lavoro sulle articolazioni. Forza e stabilità sono due concetti diversi. Ma insieme costruiscono un bell’atleta.
Antonella Rizzuto