Acquaticità Neo-natale - ATTIVITA' GINNICO-SPORTIVE ACQUATICHE
L'acqua, come è noto, fornisce al bambino una serie di stimoli sensoriali e motori, propedeutici allo sviluppo neuro-motorio, cognitivo ed affettivo - relazionale.
Il nuoto neo-natale arricchisce il bagaglio emotivo del piccolo che, grazie all'esperienza di gioco con i genitori e con l'istruttore, impara ad adeguarsi meglio alle esigenze della socializzazione ed a reagire ai mutamenti delle situazioni.
Il corso prevede sedute della durata di trenta minuti (estendibili ad un'ora per i bambini più grandi), con frequenza da mono a trisettimanale.
A guidare i genitori c'è sempre l'istruttore, un professionista qualificato che suggerisce i giochi da fare e consiglia le prese; è grazie alle sue capacità di animazione che la lezione è piacevole e allo stesso tempo efficace.
Il corso non prevede dunque obiettivi tecnici, anche perché nel neonato mancano la necessaria maturità del sistema nervoso e l'adeguato controllo motorio; è più corretto quindi parlare non di lezioni ma di "giochi in libertà", momenti di piacere e apprendimento da cui giungono stimoli per uno sviluppo armonico.
- 0 a 4 mesi ore 15.00
- 5 a 12 mesi ore 15.30
- 13 ai 24 mesi ore 16.00
- Dai 25 ai 36 mesi ore 16.45